• Home
  • News
  • COOLtoRISE. A Salonicco due giorni di stimolante discussione tra i partner del …

COOLtoRISE. A Salonicco due giorni di stimolante discussione tra i partner del progetto

COOLtoRISE. A Salonicco due giorni di stimolante discussione tra i partner del progetto

Il 10 e 11 novembre ha avuto luogo a Salonicco, in Grecia, il primo project meeting in presenza del progetto COOLtoRISE. Le due giornate di incontro hanno dato la possibilità ai vari partner del consortium di confrontarsi sulle attività svolte durante il primo anno e di porre le basi per quanto avverrà durante la seconda annualità.

La fruttuosa discussione sul lavoro svolto fino ad ora ha, infatti, portato alla condivisione di idee, sfide e opportunità emerse che permetteranno di programmare al meglio le attività del secondo anno. Tra queste, vi è sicuramente un’alta aspettativa per l’imminente formazione dei nuovi volontari SEPA (Summer Energy Poverty Agents) e per l’organizzazione dei workshop che gli stessi SEPA condurranno al fine di diffondere maggiore consapevolezza sulla povertà energetica estiva e proporre soluzioni fattibili per affrontarla.

Oltre la fase più programmatica, l’agenda del meeting ha previsto anche una parte maggiormente dedicata alla ricerca di spunti attraverso l’analisi di altri progetti europei finalizzati alla lotta alla povertà energetica estiva. Un esempio stimolante è stato senza dubbi il progetto Empowermed il quale mira ad affrontare la povertà energetica nelle aree costiere dei Paesi mediterranei, con una particolare attenzione alle donne, al genere e alla salute.

I due giorni di incontro hanno dunque dato modo ai partner di apprestarsi all’inizio delle nuove attività carichi di nuove idee e riflessioni condivise che aiuteranno al successo del progetto.

 

Il progetto COOLtoRISE nasce per affrontare il problema della povertà energetica estiva. Secondo i dati raccolti da Eurostat circa il 19% della popolazione non è in grado di mantenere abbastanza fresca la propria abitazione. Tra i principali motivi ci sono il basso reddito, le alte bollette energetiche e una bassa efficienza delle abitazioni. La situazione diventa ancora più complessa se consideriamo l’aumento delle temperature registrato negli ultimi 5 anni.

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • ENERGY SAVING

  • POVERTA' ENERGETICA

  • RISPARMIO ENERGETICO

  • vulnerabilità

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

APP

Apprendistato 2023

Con Avviso 1/2023 pubblicato in data 05/12/2022 sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla formazione esterna obbligatoria per i lavoratori assunti dalle Piccole e Medie Imprese (fino a 250 dipendenti) con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere. Il …

vedi tutti