• Home
  • News
  • Workshop sulla pianificazione della transizione energetica pulita e …

Workshop sulla pianificazione della transizione energetica pulita e vulnerabilità energetica: Principali risultati

Workshop sulla pianificazione della transizione energetica pulita e vulnerabilità energetica: Principali risultati

Mercoledì 25 settembre 2024, nell'ambito dell'edizione 2024 del Sustainable Places, si è tenuto un dinamico  workshop online che ha riunito esperti, decisori politici e professionisti della sostenibilità da tutta Europa per affrontare una delle questioni più critiche del nostro tempo: la transizione energetica pulita e la vulnerabilità energetica. Il workshop ha messo in evidenza sei progetti europei all'avanguardia, finanziati dal Programma LIFE CET, volti a fornire a comuni, autorità regionali e loro partner gli strumenti e le risorse di capacity building necessari per pianificare e attuare iniziative energetiche sostenibili.

Presieduto da Thomas Messervey di R2M Solution, il workshop ha offerto una piattaforma unica agli stakeholder per apprendere, collaborare e condividere buone pratiche. La sessione si è concentrata sul colmare il divario tra gli obiettivi di transizione energetica e la loro implementazione concreta, in particolare a livello municipale e regionale.

La sessione ha raggruppato sei progetti chiave: ENTRACK, LOCAL GoGREEN, NECPlatform, RENOVERTY, energypoverty0, e Step-WISE – ciascuno dei quali lavora per sviluppare soluzioni innovative per la pianificazione della transizione energetica pulita. I progetti presentati durante il workshop hanno offerto preziose intuizioni sui loro risultati e hanno mostrato strumenti pratici e metodi volti a supportare la transizione.

Tra i temi salienti presentati da ENTRACK vi erano i risultati della Tassonomia dei piani sociali-energetici sviluppata nell'ambito del progetto, che mira a mappare il complesso contesto delle politiche energetiche sociali nei paesi del Mediterraneo come Portogallo, Spagna, Italia e Grecia, nonché a livello dell'UE. Inoltre, sono stati presentati i risultati preliminari dell'attività di ricerca etnografica. L'innovazione di questa metodologia risiede nella sua capacità di unire una comunità attorno a un aspetto della vita quotidiana, senza far sentire le persone "classificate" in profili predefiniti. Ha permesso ai partner di apprendere direttamente dai risultati delle interviste, con i Climate Explorers formati che hanno condotto oltre 575 interviste nei quattro paesi. I risultati hanno mostrato le percezioni generali dei cittadini sulla transizione energetica, gli ostacoli percepiti e gli incentivi necessari.

Dopo le presentazioni dei progetti, il workshop si è trasformato in una tavola rotonda interattiva, moderata da Marina Varvesi (AISFOR), dove i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scambiare idee, porre domande e condividere esperienze. La discussione ha anche evidenziato numerosi casi di successo e buone pratiche replicabili in tutta Europa.

Il workshop ha sottolineato l'importanza di fornire a comuni e autorità locali le risorse necessarie per navigare con successo la transizione energetica. Attraverso la collaborazione, il capacity building e strumenti innovativi, i sei progetti offrono una strada sostenibile da seguire per la pianificazione energetica a livello locale e regionale, garantendo che sia inclusiva e non lasci indietro nessuno.

Con la partecipazione di stakeholder da tutta Europa, questo workshop ha rappresentato un forte promemoria dello sforzo collettivo richiesto per rendere la transizione energetica equa e realizzabile per tutti.

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • ENERGY EFFICIENCY

  • energy poverty

  • EUROPEAN PROJECT

  • Formazione

  • POVERTA' ENERGETICA

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

          DURATA: 200 ore di cui 60 ore stage ATTESTATO: frequenza e profitto con certificazione unità di competenza Modulo di iscrizione   Prende il via il 17/02/2025 il corso "Operatore Turistico Esperienziale" organizzato da Aisfor in partenariato con la DMO Beltur Lakes of Rome, …

vedi tutti