Viticoltura

Attività dimostrativa professionale gratuita di 50 ore “Tradizione ed innovazione nella viticoltura” a valere sulla Misura 1.2.1. del PSR Lazio 2014-2020.
La sede delle attività è nell’area del Comune di Anguillara Sabazia (RM) e la durata è pari a 50 ore.
L’azione dimostrativa denominata “Tradizione e innovazione nella viticoltura” prevede attività didattiche pratiche a beneficio di addetti al settore agricolo, agroalimentare e forestale, operatori economici (PMI in zone rurali), gestori del territorio, tra cui tecnici pubblici e privati, con priorità a titolari, coadiuvanti, collaboratori e soci delle imprese agricole, di trasformazione, commercializzazione e servizi del territorio.
L’attività dimostrativa consentirà di validare di trasferire alle aziende della filiera le metodologie dal punto di vista teorico e pratico rispetto alla fisiologia, al monitoraggio del vigneto (remote sensing), al monitoraggio della singola vite (proximal sensing), fino all'oculata potatura e gestione della chioma.
L’attività dimostrativa di durata pari a 50 ore ha lo scopo di fornire agli operatori gli strumenti per attuare in modo corretto la produzione vitivinicola nel rispetto della tradizione e dell’innovazione e si compone delle seguenti azioni:
- illustrazione della fisiologia della vite, dell'influenza del clima e del suolo, della maturazione del grappolo, della qualità del grappolo
- illustrazione e simulazione della mappatura dei vigneti dall'alto per avere un indicazione della vigoria, dello stress, applicando diversi strumenti quali satelliti, aerei leggeri, droni
- applicazione di strumenti sensoristici che possono rilevare i parametri enochimici dell'uva senza dover fare analisi di laboratorio
- illustrazione delle metodologie tradizionali e innovative di gestione della vite in generale e nell'ambito di tutto il suo ciclo vegetativo nell'arco dell'anno
- attività dimostrative in vigneto, metodo Simonit & Sirch, potatura invernale e sul verde