COMANAGE
COMANAGE
Il Progetto COMANAGE nasce dalla necessità di supportare e facilitare la creazione di Comunità Energetiche nei vari paesi Europei.
A seguito dell’instaurazione del Clean Energy for all Europeans Package e del nuovo ruolo del consumatore attivo che questa legislazione porta con sé, queste Comunità stanno assumendo un ruolo centrale in Italia ed in Europa in quanto vettori di benefici ambientali, sociali, economici e di lotta alla povertà energetica.
Purtroppo, sebbene le Comunità si stiano diffondendo nei territori europei, barriere legali-amministrative, sociali e finanziare sono ancora presenti, non permettendone un effettivo e capillare sviluppo. In aggiunta, nonostante sia stata riconosciuta l’importanza della progettazione di interventi pubblici a livello locale, non è possibile trovare una soluzione unica per innescare la creazione di comunità energetiche: il livello di partecipazione pubblica e il tipo di servizi necessari variano in modo significativo a seconda del contesto territoriale. A fronte di queste difficoltà, le autorità pubbliche ed i policy-makers si trovano davanti la sfida di contrastare con successo le barriere che prevengono lo sviluppo delle Comunità Energetiche.
In questo contesto, il progetto vuole contribuire alla realizzazione di servizi integrati di gestione e governance, strumenti e meccanismi di supporto che facilitino la partecipazione attiva ed efficace delle autorità locali alle iniziative cittadine sulla transizione energetica, come le Comunità Energetiche.
Obiettivi:
- Supportare la costituzione di una rete transnazionale e multidisciplinare, composta da esperti nel settore e facilitatori, che consenta la gestione e la governance di progetti sulle Comunità Energetiche;
- Facilitare la creazione e la crescita delle comunità energetiche;
- Formare il personale delle amministrazioni regionali e locali riguardante il tema della gestione delle Comunità Energetiche;
- Ridurre il consumo di energia ed emissioni di CO2;
- Incentivare investimenti sulle fonti rinnovabili di energia.
Azioni:
- Creazione di un Toolkit per il personale delle amministrazioni regionali e locali sulla gestione delle Comunità Energetiche, l’ECGT (Energy Communities Governance Toolkit);
- Realizzazione degli Operational Integrated Services Hubs, che forniranno (online e offline) aggregazione e servizi riguardante le Comunità;
- Training e delineamento di programmi di potenziamento delle conoscenze riguardante le Comunità Energetiche, con un ulteriore supporto di una piattaforma di eLearning;
- Sviluppo di raccomandazioni strategiche su questo tema e possibilità di replicare i risultati ottenuti su altri territori.
Partners:
Asociacion Ecoserveis - ECOSERVEIS (ES)
Area Metropolitana de Barcelona - AMB (ES)
Asociacion Nacional de Empresas de Servicio Energeticos - ANESE (ES)
Co-operative Leadership and Collaboration Institute Not-for-Profit Civil Society - COOPABILITY (EL)
Stowarzyszenie Metropolia Krakowska - KMA (PL)
Anci Associazione Regionale Comuni Italiani Lazio - ANCI LAZIO (IT)
AISFOR srl - AISFOR (IT)
Association Mondiale Des Grandes Metropoles - METROPOLIS (FR)
SPINDOX LABS SRL - SPXL (IT)
Revolve Water - REV (BE)