DMO BELTUR

Costituita la Destination Management Organization  (DMO) per rilanciare il turismo dei Borghi e Laghi della Tuscia Romana e dei Monti Sabatini

“Un’opportunità per il territorio”. Aisfor, Sinopie, il Parco Regionale Naturale di Bracciano-Martignano e i Comuni dell’area naturale protetta sono i fondatori dell’associazione DMO BELTUR, beneficiaria del finanziamento della Regione Lazio per promuovere il settore turistico del territorio.

 

Un’azione sistemica indirizzata su specifici obiettivi per promuovere il turismo sostenibile, favorendo il rilancio del settore: costituita l’associazione senza scopo di lucro DMO BELTUR, grazie al finanziamento del progetto ‘Borghi e laghi della Tuscia romana e dei monti Sabatini’, promosso da Aisfor, mediante l’avviso pubblico Attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio di LAZIOcrea S.p.A. società in house della Regione Lazio. “Una opportunità unica per il territorio, per il rilancio dell’ecoturismo sostenibile”, e “Un’occasione importante per realizzare un progetto di medio lungo respiro e per fare squadra tra tutte le parti interessate all’ambizioso obiettivo”

Per rilanciare la Tuscia e maremma laziale, dopo l’approvazione del progetto a marzo, il 12 maggio 2023 si è costituita infatti la Destination Management Organization “DMO BELTUR”, attraverso una proficua partnership tra pubblico e privato, sotto forma di associazione senza scopo di lucro in corso di riconoscimento

Gli enti fondatori e destinatari del finanziamento sono Aisfor e Sinopie, per la parte privata, il Parco Regionale Naturale di Bracciano-Martignano e le amministrazioni comunali di Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Oriolo Romano, Trevignano Romano, per la parte pubblica.

L’intento è riuscire a mettere a sistema e conciliare lo sviluppo del turismo locale, nel rispetto delle caratteristiche del territorio naturale protetto, destagionalizzando e valorizzando attrattori consolidati e meno noti come volano di una crescita duratura, capace di tutelare una delle aree più vincolate e al tempo stesso meravigliose dell’intera Regione Lazio. Eventi culturali ed artistici (musica, teatro, spettacolo dal vivo, manifestazioni e rievocazioni storiche), turismo outdoor (escursioni, sport in natura e montagna), salute, enogastronomia e turismo rurale: queste le finalità della nuova iniziativa.

Approfondisci le attività di progetto

Elenco Allegati

Scheda progetto DMO BELTURScheda progetto DMO BELTUR




Statuto DMO BELTURStatuto DMO BELTUR




Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*