Perchè fornire l'energia necessaria per contrastare la povertà energetica non deve pesare sulla terra
Il giornale del programma Horizon ha pubblicato un articolo su ‘Why providing the necessary energy to end poverty need not cost the Earth', che analizza alcuni progetti europei per dimostrare che assistere i consumatori a soddisfare meglio i propri bisogni energetici non implica un aumento di emissioni dei gas serra ed il peggioramento delle condizioni climatiche.
In una società dove un numero crescente di consumatori è sempre più attenta ai propri consumi energetici, esistono consumatori che non riescono a soddisfare i loro bisogni primari di energia e non hanno la possibilità di mantenere in casa un livello di comfort adguato (sia esso adeguatamente caldo in inverno e adeguatamente fresco in estate) e sono costretti a scegliere come spendere i propri soldi (come ad esempio dover scegliere tra pagare la bolletta oppure comprare il cibo da mangiare). Marina Varvesi, in qualità di coordinatore del progetto ASSIST, è stata intervistata e spiega le cause che portano alle condizioni di povertà energetica e descrive come l'azione dei Tutor per l'Energia Domestica (TED), opportunamente formati su tutte le tematiche relativi alla povertà energetica, può fornire supporto a tali consumatori.
L'articolo è disponibile al link.