• Home
  • News
  • I risultati del progetto ASSIST e la nascita di RETE ASSIST presentati alla …

I risultati del progetto ASSIST e la nascita di RETE ASSIST presentati alla conferenza annuale del CESE sulla povertà energetica

I risultati del progetto ASSIST e la nascita di RETE ASSIST presentati alla conferenza annuale del CESE sulla povertà energetica

AISFOR interverrà nella conferenza organizzata dal CESE - Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC - European Economic and Social Committee) "Tackling energy poverty at the heart of the ecological and energy transition" prevista per il 21 aprile 2022 per presentare il lavoro svolto nell’ambito del progetto ASSIST, progetto Horizon2020 coordinato da AISFOR per definire un modello innovativo ed olistico per contrastare la povertà energetica. L’intervento sarà l’occasione non solo per illustrare le attività svolte ed i risultati conseguiti durante i 3 anni di progetto ma anche per presentare il lavoro svolto successivamente la fine del progetto per consolidare e scalare in modello in Italia – lavoro che ha portato alla nascita dell’ente non profit RETE ASSIST.

Essendo la povertà energetica un tema multidimensionale e riguardante aspetti sia tecnici che sociali, necessita di una risposta multisfaccettata in grado di soddisfare le diverse esigenze. Il rafforzamento delle competenze grazie alla formazione specializzata di figure già operanti sul territorio a diverso titolo o in diversi contesti professionali (enti non-profit, organizzazioni di società civile, associazioni consumatori, ecc.) danno vita alla figura del Tutor Energetico Domestico (TED), che assume un ruolo centrale di supporto non solo nel dare consigli e soluzioni pratiche per ridurre il consumo energetico, ma anche nell’adottare un comportamento più consapevole da parte dei cittadini, che a lungo termine saranno autonomi nelle loro scelte energetiche.

ASSIST ha dimostrato l’impatto positivo sia sulla povertà energetica (l’impossibilità di soddisfare appieno i propri bisogni energetici) che sulla vulnerabilità energetica (la non conoscenza del mercato energetico che portano a non essere un attore attivo facendo scelte consapevoli e giuste). Grazie agli interventi del TED, in media, i risultati sono stati:

  • Consumi energetici (dato oggettivo basato sulla bolletta): non si è constata una riduzione significativa dei consumi energetici. Risultato giustificabile dalla situazione di povertà energetica in cui si trovano già in partenza le persone assistite che porta loro a ridurre al minimo i consumi (ed in alcuni casi anche a costringerli a scendere oltre il minimo necessario);
  • Costi energetici: si è constata una riduzione dei costi energetici (dato oggettivo basato sulla bolletta). Risultato giustificabile dal fatto che molte persone avevano un contratto per la fornitura di energia non in linea con i loro bisogni e abitudini di consumo portando a dei costi maggiori rispetto alle necessità. Modificando le condizioni contrattuali, anche a parità di consumo, si sono ridotti i consumi;
  • Livello di comfort percepito (dato soggettivo percepito dalla persona): le persone hanno percepito un incremento nel livello di comfort dopo l’intervento del TED. Questo risultato, anche se non oggettivo, può essere giustificato tenendo in considerazione gli aspetti socio-emotivi del soggetto che sentendosi seguiti e supportati (anche punto 4) percepiscono un livello di comfort maggiore; 
  • Fattore di vulnerabilità (dato soggettivo percepito dalla persona): le persone hanno percepito una riduzione del loro livello di vulnerabilità, sentendosi quindi soggetti meno vulnerabili all’interno del mercato energetico. Anche questo risultato può essere giustificato tenendo in considerazioni gli aspetti socio-emotivi delle persone che, sapendo di aver una persona qualificata con cui poter dialogare e chiedere aiuto, si sentono più sicuri e quindi meno vulnerabili.

Il Direttore della Rete Europea contro la Povertà (EAPN –European Anti-Poverty Network), partner del progetto ASSIST, aveva sottolineato l’importanza di un’iniziativa come quella proposta con il Modello ASSIST, basata su un approccio olistico e di contatto diretto con i cittadini in condizioni di povertà energetica già durante la medesima conferenza del 2021 "Energy poverty at the crossroads of the European Pillar of Social Rights and the European Green Deal". Nella prossima conferenza AISFOR illustrerà non solo i risultati importanti raggiunti ma porterà proprio l’esempio italiano come paese in cui il modello ASSIST è stato adottato in modo permanente come strumento di lotta alla povertà energetica. Con la nascita dell’associazione RETE ASSIST, nata a marzo 2022, si continuerà a fornire a tutti gli operatori italiani attivi nel contrasto alla povertà energetica (TED) la formazione iniziale, formazione continua e aggiornamento, attività di risorse di lavoro sempre aggiornate e supporto alle loro attività sul campo.

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • ASSIST

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • energy poverty

  • EUROPEAN PROJECT

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*