• Home
  • News
  • È tempo di mettere la povertà energetica rurale in agenda: alleviare la …

È tempo di mettere la povertà energetica rurale in agenda: alleviare la vulnerabilità rurale delle famiglie in povertà energetica attraverso percorsi di riqualificazione replicabili e scalabili

È tempo di mettere la povertà energetica rurale in agenda: alleviare la vulnerabilità rurale delle famiglie in povertà energetica attraverso percorsi di riqualificazione replicabili e scalabili

Nel 2020 circa 35 milioni di cittadini dell'UE (circa l'8% della popolazione dell'UE) non sono stati in grado di mantenere le loro case adeguatamente calde. Con il conseguente aumento dei prezzi dell'energia e l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, molti altri cittadini dell'UE sono stati colpiti da allora. La Commissione Europea è impegnata a contrastare la povertà energetica e a proteggere i consumatori vulnerabili attraverso le sue politiche (Clean Energy for all Europeans Package, National Energy Climate Plans, Fit for 55 package) e iniziative quale l’Energy Poverty Advisory Hub (EPAH).

RENOVERTY, un progetto finanziato dal programma LIFE, seguirà queste orme promuovendo la riqualificazione energetica delle abitazioni delle famiglie in povertà energetica dei Paesi dell'Europa centrale e orientale (CEE), dell'Europa sudorientale (SEE) e dell'Europa meridionale (SE). È stato infatti osservato che i residenti nelle zone rurali sono a più alto rischio di povertà ed esclusione sociale e che nelle aree rurali si svolgono meno iniziative di riqualificazione e di giusta transizione[1] . In effetti, gli abitanti delle zone rurali devono affrontare molteplici problematiche che possono rivelarsi concause della povertà energetica: dalla mancanza di accesso a infrastrutture tecniche e sociali adeguate, alle disuguaglianze socio-economiche causati da alti tassi di povertà e la necessità di una maggiore partecipazione e rappresentanza pubblica per essere effettivamente e democraticamente coinvolti nei processi di transizione a basse emissioni di carbonio.


Per sostenere in modo efficace i consumatori vulnerabili, l'UE ha puntato i riflettori sulla ristrutturazione attraverso la Renovation Wave, che mira a migliorare il tasso di ristrutturazione degli edifici per consentire alle famiglie di ridurre il consumo finale di energia e migliorare la qualità della vita. RENOVERTY si baserà sulla Renovation Wave e affronterà queste lacune facilitando le ristrutturazioni energetiche negli edifici con le peggiori prestazioni nelle aree rurali attraverso lo sviluppo e la replica di roadmap di ristrutturazione. Le ristrutturazioni saranno realizzate fornendo strumenti e risorse per sostenere gli attori locali nella costruzione e nell'attuazione di roadmap finanziariamente sostenibili.       


“La povertà energetica e la vulnerabilità sono state al centro delle preoccupazioni degli Stati membri e della Commissione dopo l'invasione russa dell'Ucraina e le impennate dei prezzi dell'energia dell'ultimo anno. Nonostante la crescente attenzione e la necessità di ridurre questo fenomeno, sono state condotte poche ricerche sulla presenza o sul grado di povertà energetica tra le famiglie rurali e periurbane dell'UE". Dice Mara Oprea, esperta di energia e clima presso l'IEECP e coordinatrice del progetto RENOVERTY. "Come tale, RENOVERTY cerca di mettere sulla mappa la povertà energetica rurale identificando gli indicatori chiave per caratterizzare le popolazioni più a rischio, consentendo così un sostegno mirato, mentre allevia la vulnerabilità rurale promuovendo la riqualificazione energetica degli edifici alle famiglie in povertà energetica attraverso roadmap di ristrutturazione replicabili e scalabili. Essendo il primo progetto finanziato dall'UE a dedicare i nostri sforzi esclusivamente alla povertà energetica rurale e periurbana, i risultati dei prossimi tre anni daranno il tono ai progressi compiuti in relazione a questi gruppi, una responsabilità che non prendiamo alla leggera.”


Nei prossimi tre anni, il progetto avrà un impatto su 7 Paesi pilota: Croazia, Estonia, Ungheria, Slovenia (CEE, regione SEE), Italia, Portogallo e Spagna (regione SE), garantendo al contempo la replicabilità del modello in queste regioni e la sua estensione a livello europeo.

Per avere un effetto duraturo, RENOVERTY garantirà la replicabilità del modello per guidare altri attori pubblici a rinnovare i distretti rurali vulnerabili. Grazie all'approccio partecipativo attuato per tutta la durata del progetto, i risultati saranno applicabili anche al di fuori dei confini geografici e temporali del progetto.            
RENOVERTY aiuterà circa 115 famiglie a ristrutturare adeguatamente le loro case, migliorando la loro qualità di vita e riducendo le bollette energetiche. Inoltre, le attività di replica del progetto avranno un impatto indiretto su circa 1150 famiglie vulnerabili a livello nazionale e in altre regioni che possono implementare politiche pertinenti nelle aree rurali dopo la fine del progetto.

Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito web al seguente link:  https://ieecp.org/projects/renoverty/ 

 

Contact Person:

Roberta D’Angiolella, Senior Communications Manager

roberta@ieecp.org

+32 498 73 58 03



[1] Parlamento Europeo (2017)

 

Elenco Correlati:

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

APP

Apprendistato 2023

Con Avviso 1/2023 pubblicato in data 05/12/2022 sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla formazione esterna obbligatoria per i lavoratori assunti dalle Piccole e Medie Imprese (fino a 250 dipendenti) con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere. Il …

vedi tutti