• Home
  • News
  • Superare la povertà energetica: una sfida globale

Superare la povertà energetica: una sfida globale

Superare la povertà energetica: una sfida globale

L'accesso a energia pulita ed economica è un diritto umano fondamentale, eppure più di 3 miliardi di persone nel mondo vivono ancora nella povertà energetica. Questo problema colpisce in modo sproporzionato coloro che vivono nel Sud del mondo, in particolare nelle aree rurali. Allo stesso tempo, circa 759 milioni di persone nel mondo, principalmente nell'Africa subsahariana e nel Sud dell'Asia, non hanno ancora accesso all'elettricità. Ciò rappresenta una sfida significativa per il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 dell'ONU, che mira a garantire l'accesso a energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti entro il 2030.

L'accesso all'elettricità può essere definito in vari modi, ma la maggior parte delle definizioni concorda sul fatto che comporta la disponibilità di impianti di cottura sicuri e un livello minimo di consumo. Tuttavia, la definizione dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) sull'accesso all'elettricità va oltre la semplice fornitura di elettricità all'abitazione. Richiede anche che le famiglie raggiungano un livello minimo specificato di consumo di elettricità, che aumenta nel tempo e dipende dal fatto che la famiglia si trovi in una zona rurale o urbana. Le famiglie rurali devono avere una soglia minima di 250 kilowatt-ora (kWh) all'anno, mentre le famiglie urbane richiedono un minimo di 500 kWh all'anno.

Secondo il rapporto 2022 dell'IEA sui dati e le proiezioni relative all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7, il numero di persone senza accesso all'elettricità è diminuito negli ultimi anni, ma al ritmo attuale oltre 600 milioni di persone saranno ancora prive di accesso all'elettricità entro il 2030. Il rapporto sottolinea la necessità di un maggiore investimento in soluzioni off-grid e mini-grid per accelerare il progresso verso l'elettrificazione universale. Questi sistemi energetici decentralizzati, che utilizzano fonti rinnovabili come l'energia solare e eolica, possono fornire elettricità accessibile e affidabile a zone remote e non servite dove l'estensione della rete non è fattibile.

Il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 richiederà un impegno congiunto da parte dei governi, delle organizzazioni internazionali, del settore privato e della società civile per aumentare gli investimenti, l'innovazione e la collaborazione nel settore dell'energia. È inoltre essenziale affrontare la povertà energetica nel contesto della giustizia climatica per garantire che tutti abbiano accesso a energia pulita ed economica, indipendentemente da dove vivono o dal loro status socioeconomico.

Elenco Tag:

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • POVERTA' ENERGETICA

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*