• Home
  • News
  • COMANAGE - Incontro del Consorzio e prospettive future

COMANAGE - Incontro del Consorzio e prospettive future

COMANAGE - Incontro del Consorzio e prospettive future

Lo scorso 28 e 29 Giugno, AISFOR ha partecipato all'incontro del consorzio COMANAGE tenutosi ad Atene.

L'evento ha riunito i partner coinvolti per discutere dei progressi e delle future direzioni dell'iniziativa COMANAGE, incentrata sulla governance delle comunità energetiche.

 

Durante l'incontro, i partner hanno intrapreso uno scambio riguardante lo stato generale del progetto e hanno delineato i compiti e i risultati futuri. L’approccio collaborativo ha dimostrato la dedizione e l'entusiasmo di tutti i partecipanti nel garantire l'implementazione di successo del progetto COMANAGE.


Uno dei momenti salienti dell'incontro è stata la presentazione del Toolkit per la Governance delle Comunità Energetiche (ECGT).
Questa risorsa completa fornirà orientamenti pratici e supporto per stabilire e gestire comunità energetiche. I partner hanno discusso dei contenuti del toolkit, inclusi gli aspetti legali, la partecipazione sociale, le strategie di comunicazione, gli strumenti finanziari e le risorse tecniche. Il toolkit si propone di potenziare le Amministrazioni Pubbliche fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le complessità della governance delle comunità energetiche.

 

AISFOR, in qualità di partner chiave nel progetto COMANAGE, ha presentato i propri piani per lo sviluppo e l'implementazione di un corso di formazione online dedicato specificamente alle Amministrazioni Pubbliche (PA). Questo corso avrà un ruolo fondamentale nel potenziare la capacità delle PA di governare e gestire efficacemente le comunità energetiche. Il formato ibrido, che combina moduli online e sessioni in presenza, consentirà alle PA e ai cittadini di acquisire competenze e conoscenze pratiche necessarie per promuovere iniziative energetiche sostenibili come le Comunità Energetiche.
 

Durante i due giorni di incontro, si sono svolte discussioni dinamiche e sessioni di co-creazione, che hanno permesso significativi scambi tra i partner. Sono stati affrontati vari argomenti, tra cui la Piattaforma Aperta e l'Hub Digitale, le strategie di coinvolgimento degli Hub dei partner pilota, i sistemi di monitoraggio e gli indicatori chiave di performance, i sistemi di supporto alle decisioni e i piani di sostenibilità e replicabilità. Queste sessioni hanno fornito una piattaforma per condividere i progressi, esprimere preoccupazioni e plasmare in modo collaborativo le future direzioni del progetto.
 

Un tempo significativo è stato dedicato alle presentazioni dei partner pilota, in cui ogni partner ha condiviso le proprie strategie per coinvolgere le comunità energetiche nelle rispettive aree. Le informazioni acquisite dai piloti contribuiranno a perfezionare gli approcci e migliorare l'efficacia delle strategie di coinvolgimento delle comunità energetiche.

 

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • ENERGY EFFICIENCY

  • energy poverty

  • EUROPEAN PROJECT

  • Formazione

  • POVERTA' ENERGETICA

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

          DURATA: 200 ore di cui 60 ore stage ATTESTATO: frequenza e profitto con certificazione unità di competenza Modulo di iscrizione   Prende il via il 17/02/2025 il corso "Operatore Turistico Esperienziale" organizzato da Aisfor in partenariato con la DMO Beltur Lakes of Rome, …

vedi tutti