Promuovere Comunità Energetiche Sostenibili: L'Approccio di Governance del Progetto COMANAGE

Il progetto COMANAGE si trova in prima linea nell'affrontare le sfide di governance e di gestione affrontate dalle comunità energetiche e dalle iniziative energetiche guidate dai cittadini all'interno dell'Unione Europea. Il suo obiettivo centrale è promuovere pratiche energetiche sostenibili attraverso l'istituzione dell’ Energy Communities Governance Framework (ECGF) e fornendo l’ Energy Communities Governance Toolkit (ECGT) per supportare le autorità pubbliche. Il progetto si concentra su due obiettivi principali: sostenere la crescita e la sostenibilità delle comunità energetiche esistenti e incoraggiare la creazione di nuovi progetti energetici di proprietà della comunità.
Per garantire l'efficacia del progetto, è stato istituito un programma di monitoraggio completo. Questo programma si basa su un insieme di Indicatori Chiave di Performance (KPI) progettati per valutare quantitativamente l'impatto del progetto attraverso tre dimensioni: sociale, economica ed ambientale.
Il progetto COMANAGE valuta i suoi contributi alle comunità energetiche, alla formazione delle amministrazioni locali e regionali, al coinvolgimento delle parti interessate e allo sviluppo di legislazioni e politiche pertinenti. Oltre a questi KPI quantitativi, vengono impiegati indicatori qualitativi per misurare gli effetti sulla coesione comunitaria, la consapevolezza ambientale, il benessere, la fiducia nelle istituzioni e l'autonomia dei gruppi vulnerabili. Questo approccio olistico dipinge un quadro dettagliato dell'impegno del progetto nel promuovere comunità inclusive ed autonome.
La dimensione economica è valutata attraverso KPI che misurano l'innovazione, gli investimenti nell'energia sostenibile, la leadership femminile e l'inclusione dei consumatori vulnerabili nelle comunità energetiche. Questi indicatori mettono in luce il ruolo del progetto nello stimolare l'economia locale, creare opportunità di lavoro e promuovere l'uguaglianza di genere e l'inclusione sociale.
L'impatto ambientale è valutato attraverso KPI che misurano il risparmio energetico, la generazione di energia rinnovabile e la riduzione delle emissioni di gas serra. Questi dati sottolineano l'impegno del progetto nella conservazione delle risorse, nella prevenzione dell'inquinamento e nella resilienza ecologica.
Con il progredire del progetto COMANAGE, il suo rigoroso programma di monitoraggio e valutazione forisce uno strumento utile per la presa decisionale, identifica aree da perfezionare e garantisce la crescita e la sostenibilità durature delle comunità energetiche e delle iniziative energetiche guidate dai cittadini. Sfruttando le intuizioni provenienti da questo programma, il progetto è in grado di lasciare un impatto positivo e duraturo sul panorama energetico europeo, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e basato sulla comunità. La collaborazione dei partner pilota, tra cui l'Area Metropolitana di Barcellona (AMB), l'Associazione Metropolitana di Cracovia (KMA) e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani del Lazio (ANCI LAZIO), rappresenta uno sforzo unito per raggiungere gli obiettivi del progetto e promuovere pratiche energetiche sostenibili all'interno dell'UE.