• Home
  • News
  • Investment Forum del Patto dei Sindaci: storie di successo sul finanziamento …

Investment Forum del Patto dei Sindaci: storie di successo sul finanziamento per il clima e l'energia sostenibile

Investment Forum del Patto dei Sindaci: storie di successo sul finanziamento per il clima e l'energia sostenibile

Il 25 ottobre a Bruxelles, AISFOR è volata a Bruxelles per l’Investment Forum del Patto dei Sindaci (COMIF). L'evento è stato organizzato congiuntamente dalla Direzione Generale dell'Energia della Commissione europea, la Direzione Generale Azione per il clima e l'Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l'ambiente (CINEA), in collaborazione con il Patto dei Sindaci.

La conferenza ha riunito città, istituzioni finanziarie e diversi stakeholders, per condividere le migliori pratiche e soluzioni a sfide condivise per facilitare il mercato dei finanziamenti per il clima e l'energia sostenibile.

Sono state presentate molte iniziative pionieristiche che incoraggiano il cambiamento a livello locale, come piani e strategie sostenibili per la transizione energetica, finanziamenti per l'efficienza energetica nel settore pubblico e privato e investimenti nella ristrutturazione delle abitazioni.

Inoltre, il 26 ottobre, il team AISFOR di ENTRACK ha partecipato al CINEA Contractors Meeting per la Transizione per l’Energia Pulita nelle Città e nelle Regioni, che ha offerto molte opportunità di networking e condivisione di buone pratiche tra numerosi rappresentanti di progetti già in corso e futuri.

Durante l'evento, i partecipanti hanno anche avuto la possibilità di approfondire gli aggiornamenti delle politiche relative al pacchetto “Pronti per il 55%”, una serie di proposte interconnesse volte a rivedere e aggiornare le normative dell'UE per raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e a realizzare il Green Deal, che mira a portare l'UE saldamente sulla strada verso l'azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. In questo contesto, è stato sottolineato il ruolo centrale degli enti locali e regionali come facilitatori della transizione energetica, aprendo la strada alla decarbonizzazione in Europa. ENTRACK, il nuovo progetto LIFE gestito da AISFOR partito a novembre, rientra pienamente in questo ambito, promovendo il capacity-building delle autorità locali e la co-progettazione di politiche energetiche sociali.

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • ENERGY EFFICIENCY

  • energy poverty

  • EUROPEAN PROJECT

  • Formazione

  • POVERTA' ENERGETICA

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*