Direttiva Case Green: Verso un futuro edilizio sostenibile

La lotta contro il cambiamento climatico richiede sforzi globali e locali, e l’Unione Europea sta assumendo un ruolo di leadership con la Direttiva Case Green. Questa ambiziosa iniziativa mira a rivoluzionare il patrimonio edilizio europeo, riducendo drasticamente le emissioni di gas serra e migliorando l’efficienza energetica degli edifici. Entro il 2050, l’obiettivo è chiaro: zero emissioni per tutti gli edifici esistenti. Questo non solo contribuirà a salvaguardare il nostro pianeta, ma offrirà anche vantaggi economici, creando posti di lavoro e riducendo i costi energetici per milioni di cittadini.
Scopo e Deadline Principali
La direttiva stabilisce scadenze chiare per i paesi membri:
- 31 dicembre 2025: I piani nazionali di ristrutturazione devono essere presentati alla Commissione Europea, previo coinvolgimento del pubblico.
- 29 maggio 2026: Gli Stati membri devono recepire la direttiva, implementare un sistema per i passaporti di ristrutturazione e conformarsi ai requisiti e al modello di attestato di certificazione energetica.
- 2050: L’intero patrimonio edilizio dovrà essere a zero emissioni.
Piani Nazionali e Requisiti
Gli Stati membri devono sviluppare piani nazionali di ristrutturazione (Articoli 3-5) che includano:
- Rassegna del parco immobiliare nazionale: Un'analisi dettagliata dello stato attuale degli edifici.
- Tabella di marcia: Obiettivi chiari e indicatori di progresso.
- Rassegna delle politiche: Misure politiche e normative per favorire la ristrutturazione.
- Norme minime di prestazione energetica: Standard specifici per edifici non residenziali.
La direttiva prevede eccezioni per edifici storici, proprietà delle Forze Armate, luoghi di culto, fabbricati temporanei e strutture con uso limitato e superficie inferiore ai 50 mq.
Obiettivi Specifici e Scadenze
Gli obiettivi principali sono suddivisi in fasi:
- 2028: Tutti i nuovi edifici pubblici devono essere zero-emissivi e dotati di impianti fotovoltaici.
- 2030: Tutti i nuovi edifici devono essere zero-emissivi; riduzione del 16% del consumo energetico per edifici residenziali; ristrutturazione del 16% degli edifici non residenziali meno efficienti.
- 2033: Ristrutturazione del 26% degli edifici non residenziali esistenti e meno efficienti.
- 2040: Eliminazione delle caldaie a gas.
- 2050: Tutti gli edifici devono raggiungere lo standard zero emissioni.
Implementazione Tecnologica e Mobilità Sostenibile
La direttiva promuove l’uso di tecnologie rinnovabili e la mobilità sostenibile:
- Impianti fotovoltaici: Installazione su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali con superficie oltre 250 mq entro il 2026, e su tutti i nuovi edifici residenziali entro il 2029.
- Mobilità sostenibile: Edifici non residenziali con più di 5 posti auto devono avere punti di ricarica per veicoli elettrici e postazioni per biciclette.
- Passaporto energetico: Introdotto un sistema di passaporti di ristrutturazione entro il 29 maggio 2026, per monitorare e pianificare gli interventi di efficienza energetica.
Focus e Scadenze
Riassumendo le principali scadenze:
- 31 dicembre 2025: Presentazione dei piani nazionali di ristrutturazione alla Commissione Europea.
- 29 maggio 2026: Recezione della direttiva, introduzione dei passaporti di ristrutturazione e conformità al modello di attestato di prestazione energetica.
- 2026: Installazione di impianti fotovoltaici su edifici nuovi pubblici e non residenziali con superficie oltre 250 mq, e punti di ricarica per veicoli elettrici in parcheggi non residenziali con più di 5 posti auto.
- 2027: Installazione di impianti fotovoltaici su tutti gli edifici non residenziali con superficie oltre 500 mq.
- 2028: Edifici pubblici di nuova costruzione devono essere zero-emissivi.
- 2030: Riduzione del 16% del consumo energetico degli edifici residenziali e ristrutturazione del 16% degli edifici non residenziali meno efficienti.
- 2033: Ristrutturazione del 26% degli edifici non residenziali meno efficienti.
- 2035: Riduzione del 20-22% dei consumi per il parco residenziale.
- 2040: Eliminazione delle caldaie a gas.
- 2050: Standard zero emissioni per tutto il patrimonio edilizio esistente.