Vision, mission, dove operiamo, i nostri social.
AISFOR è un ente di formazione accreditato che assiste enti privati e istituzioni pubbliche nella progettazione e realizzazione di interventi per l'Europa nel settore green.
Guarda il video
In 15 anni, dal 2005 al 2020, AISFOR ha partecipato all’organizzazione di molti corsi di formazione e progetti di sviluppo in ambito regionale, nazionale ed europeo.
Miglioramento continuo e cura dei dettagli per la soddisfazione di utenti, partner e collaboratori sono stati la nostra guida.
A tutti coloro che hanno lavorato con noi rivolgiamo il nostro ringraziamento con l'auspicio di rinnovare ed accrescere esperienze comuni nei prossimi 100 anni.
La soddisfazione dei nostri studenti e le critiche costruttive hanno un valore inestimabile e ci aiutano a crescere e migliorare l'organizzazione, le relazioni e la nostra offerta formativa. Leggi cosa pensano di noi
AISFOR organizza corsi di formazione per il conseguimento della qualifica di IAP (Imprenditore Agricolo Professionale)
Consulta la sezione formazione per trovare il corso più vicino a te!
Modello ASSIST per il contrasto alla povertà energetica
Il modello ASSIST-TED per mitigare gli effetti della povertà energetica è efficace. Rafforzare competenze e capacità di operatori già attivi sul campo (in diversi settori e contesti lavorativi) per diventare del Tutor per l'Energia Domestica (TED) e riunirli in una rete nazionale è una soluzione che permette di dialogare e fornire aiuto direttamente a chi ne ha bisogno.
Lavoriamo per scalare il modello ASSIST-TED e renderlo una soluzione a lungo termine nel contrasto alla povertà energetica
Aisfor è organismo accreditato ed abilitato dalla Regione Lazio per l'erogazione dei corsi che dal 26 novembre 2014 sono in vigore nel nuovo sistema di formazione per il rilascio ed il rinnovo dei patentini per l'autorizzazione all'acquisto, alla manipolazione e allo smaltimento dei relativi rifiuti derivanti dall'uso di prodotti fitosanitari.
Aperte le iscrizioni fino al 27/01/2023 per la partecipazione al corso IAP 2023 per aspiranti Imprenditori agricoli professionali.
Informazioni, programma e requisiti per la partecipazione sono consultabili nella pagina dedicata del nostro sito.
Per iscriversi direttamente al corso compilare senza impegno il modulo a questo link. …leggi tutto
Il 29 e 30 novembre si è tenuto a Bruxelles l'evento di lancio del progetto RENOVERTY. Il progetto prevede la promozione della riqualificazione energetica degli edifici nei Paesi dell'Europa …leggi tutto
Il progetto U.N.I.R.E. (Urban Network Investing Resource for an Energy community), iniziato a settembre 2022 e della durata di 9 mesi, ha l'obiettivo principale di analizzare la fattibilità e …leggi tutto
Il 21 e il 22 novembre ha avuto luogo il kick-off meeting del progetto EASIER a Parma
Il kick-off meeting ha visto riunirsi i 7 partner di progetto, tra cui AISFOR, e si è aperto con una …leggi tutto
Il 10 e 11 novembre ha avuto luogo a Salonicco, in Grecia, il primo project meeting in presenza del progetto COOLtoRISE. Le due giornate di incontro hanno dato la possibilità ai vari partner del …leggi tutto
AISFOR, costituita all'inizio del 2005 su iniziativa dei suoi soci, ha come oggetto sociale l'attività di assistenza tecnica e consulenza finalizzata alla ottimizzazione dell'organizzazione, del …leggi tutto
La tua opinione è importante!
La soddisfazione dei nostri studenti e le critiche costruttive hanno un valore inestimabile e ci aiutano a crescere e migliorare l'organizzazione, le relazioni e …leggi tutto
Dal 2005 AISFOR è accreditata dalla Regione Lazio Direzione Formazione ai sensi della DGR 1510/2002, della DGR 968/2007 e della L.R. 23/1992, Titolo V, come fornitore di formazione superiore e continua in diversi settori economico professionali (SEP):
1. agricoltura, silvicoltura e pesca
2. area comune
3. servizi culturali e di …leggi tutto
Con Avviso 1/2023 pubblicato in data 05/12/2022 sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla formazione esterna obbligatoria per i lavoratori assunti dalle Piccole e Medie Imprese (fino a 250 dipendenti) con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere.
Il …