RIESCO

La Regione Lazio ha approvato il catalogo RIESCO a beneficio dei destinatari del Reddito di inclusione formativa messo a disposizione dei giovani ragazzi dai 18 ai 29 anni in cerca di lavoro
Tra le attività a disposizione dei beneficiari della carta RIESCO vi sono i corsi previsti nel progetto GREEN JOBS incentrato sulle opportunità offerte dal settore della green economy in continua crescita e in grado di creare nuova occupazione. In questo ambito stanno nascendo nuove figure professionali, alle quali sono richieste competenze specifiche nell'ambito dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale e del risparmio energetico. Lo scopo primario dei green jobs è dunque quello di produrre beni e servizi con tecniche che rispettino l’ambiente e la natura.
Le opportunità di occupazione green riguardano diversi settori: il settore della produzione, fornitura e vendita di energie rinnovabili, il settore agro-alimentare, il turismo, l’edilizia, l’architettura, l’ingegneria, la biotecnologia, i trasporti, la gestione dei rifiuti
La spinta della green economy è dunque trasversale e riguarda molti più settori di quelli tradizionalmente legati all’ambiente. Ci sono poi attività, servizi e professioni strumentali alla crescita del settore green, come ad esempio il design per la creazione di nuovi eco-prodotti, l’informatica per l’ideazione di nuovi software, il marketing per comunicare il valore ambientale di un’azienda e delle sue attività, economisti e legali esperti nella normativa specifica.
Negli ultimi anni il contributo dei green jobs alla domanda di lavoro è aumentato in tutti i macro-settori di attività, a testimonianza della pervasività della green economy. Milano, Torino, Napoli e Roma si posizionano nella top-ten delle province a più alta intensità di richiesta di green jobs sul totale della domanda di lavoro provinciale.
Il fabbisogno di orientamento e formazione di figure operanti nella green economy in generale è alto e il progetto propone 5 percorsi professionali all’interno del progetto che si configurano ad alto potenziale di occupabilità ed inclusione nel contesto socio economico dell’Area Metropolitana di Roma Capitale individuato:
1. Promotore culturale per lo sviluppo del turismo rurale sostenibile (100 ore)
2. Certificatore energetico (SMART) degli edifici (100 ore)
3. Operatore manutentore del verde (100 ore)
4. Gestore del Sistema Qualità (100 ore)
5. Progettazione edile innovativa con la stampa 3D (80 ore)
I percorsi sono stati individuati a seguito di un’attenta analisi del fabbisogno sul campo, on desk ed alla luce dell’esperienza maturata. Le figure sono caratterizzate dalla comune valenza green, con accessibilità (requisiti d’ingresso) medio alta e rivolti a settori di mercato eterogenei in forte crescita sia per il target giovane che over 50 nel contesto socio economico di riferimento.
Per approfondimenti sui servizi di orientamento del progetto Green Jobs clicca qui
Per approfondimenti sui corsi di formazione del progetto Green Jobs clicca qui:
1. Promotore culturale per lo sviluppo del turismo rurale sostenibile (100 ore)
2. Certificatore energetico (SMART) degli edifici (100 ore)
3. Operatore manutentore del verde (100 ore)
4. Gestore del Sistema Qualità (100 ore)
5. Progettazione edile innovativa con la stampa 3D (80 ore)
Per presentare domanda della carta RIESCO clicca qui
Le scadenze sono:
- 2 febbraio 2018
- 20 aprile 2018