Cooltorise all'evento "Grafting Cities": plasmare un futuro energetico sostenibile
In tutta Europa, città e paesi stanno perseguendo iniziative ambiziose per affrontare le sfide ambientali e rafforzare la resilienza urbana. Questi sforzi comprendono una vasta gamma di azioni, tra cui l'adozione di soluzioni basate sulla natura, la fissazione di prezzi locali sulle emissioni di CO2, campagne per combattere la povertà energetica attraverso progetti di ristrutturazione, la promozione di iniziative di mobilità sostenibile guidate dai cittadini e la creazione di comunità energetiche.
Dal 17 al 20 ottobre, la città di Modena sarà il punto focale di un importante evento chiamato "Grafting Cities". Questa iniziativa riunirà circa 400 rappresentanti di varie città europee, compresa Modena stessa, per discutere questioni critiche legate alla trasformazione urbana sostenibile.
Riconoscendo che il supporto a breve termine spesso è insufficiente, c'è un crescente consenso sul fatto che siano necessari cambiamenti sistemici nell'approvvigionamento energetico e nella politica pubblica per sostenere le famiglie vulnerabili. Per affrontare questo problema urgente, un workshop co-organizzato dal progetto COOLtoRISE riunirà esperti cittadini attivamente coinvolti in progetti finanziati dall'UE come POWER UP, Wellbased, Shape EU. Questi esperti condivideranno le loro conoscenze, con un focus su abitazioni, salute, accesso alle energie rinnovabili, povertà energetica estiva e questioni di genere.
COOLtoRISE, partner di Aisfor, con la sua prospettiva unica sulla povertà energetica estiva, assume un ruolo centrale in questo dibattito critico. Infatti, il 18 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, COOLtoRISE parteciperà attivamente al gruppo di lavoro intitolato "Energia per il cittadino invisibile: alla ricerca di soluzioni rinnovabili ed seguitabili durevoli." Due membri del nostro team, tra cui la coordinatrice del progetto dell'Università di Madrid, la Professoressa Carmen Sánchez-Guevara, contribuiranno alla prima sessione mattutina, "Social Impact Hackers - Workshop tematico facilitato sulla povertà energetica" con un focus sulla "povertà energetica estiva". Inoltre, la ricercatrice Ana Sanz Fernandez parteciperà alla seconda sessione mattutina, "Flopcast: Condivisione delle cattive pratiche nella lotta alla povertà energetica", affrontando il tema della "Correzione degli errori e attuazione di azioni per alleviare la povertà energetica."
Puoi trovare il dettagliato programma di partecipazione di COOLtoRISE qui, che fornisce una panoramica approfondita dell'agenda dell'evento, compresi i temi delle sessioni e i relatori. Per partecipare attivamente e prendere parte a questa discussione cruciale, ti invitiamo a registrarti qui.