Incontro transnazionale REJEnerAXion a Roma: Promuovere una giusta transizione energetica attraverso relazioni industriali innovative

Il 16 giugno 2023 si è svolto a Roma il secondo incontro transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion (Energy for a just and green recovery deal: the role of industrial relations in the energy sector for a resilient Europe).
L'evento, intitolato "Making the just transition in reality: the role of innovative industrial relations systems for a fair and inclusive energy transition", ha esplorato il ruolo del dialogo sociale e delle relazioni industriali nel promuovere la governance delle trasformazioni introdotte dalla transizione energetica verso un'economia climaticamente neutrale nell'UE e le sfide rilevanti per l'azione sindacale a sostegno di una transizione giusta.
L'obiettivo del workshop è stato quello di condividere i risultati significativi della ricerca-azione di alto livello sviluppata durante il primo anno del progetto REjeneraxion.
Attraverso un approccio multidisciplinare, un'analisi desk e interviste in profondità con gli stakeholder, il progetto ha analizzato le conseguenze della transizione energetica pulita per le condizioni di lavoro e la qualità del lavoro, le strutture occupazionali, i nuovi rischi e le nuove opportunità per gli individui, le aziende, le comunità locali e l'ambiente, esplorando le politiche e le pratiche reali che stanno emergendo in questo campo e il ruolo delle relazioni industriali innovative per rispondere e anticipare la transizione energetica nel mondo del lavoro in una prospettiva comparativa, sia a livello nazionale che europeo.
La sessione mattutina dell'evento è stata dedicata alla discussione dei risultati delle interviste agli stakeholder emersi nel gruppo rappresentativo di Stati membri europei coinvolti nel progetto: Italia, Spagna, Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Slovacchia, Polonia, al fine di confrontare i diversi modelli di relazioni industriali, i gradi di dipendenza dall'economia dei combustibili fossili e gli sforzi nella promozione di un approccio di giusta transizione al cambiamento nel settore energetico.
Il primo dibattito tematico è stato dedicato all'analisi degli impatti della transizione energetica sull'occupazione, sulla qualità del lavoro e sul fabbisogno di competenze, il secondo agli effetti regionali e territoriali della transizione energetica.
L'Istituto sindacale europeo (ETUI), la Federazione europea dei sindacati dei servizi pubblici (FSESP) e IndustriALL-Europe hanno tenuto discorsi di apertura e di chiusura.
La discussione ha evidenziato che l'integrazione della qualità ambientale e sociale per una giusta transizione eco-sociale deve considerare le complesse interazioni tra trasformazione tecnologica e cambiamento sociale in un quadro sistemico e in una prospettiva politica trasversale, al fine di garantire la tutela dell'ambiente, la giustizia sociale, il lavoro, il benessere sostenibile.
Nel pomeriggio, il ruolo del dialogo sociale e delle relazioni industriali è stato esplorato attraverso la partecipazione di esperti e rappresentanti delle parti sociali, considerando anche una prospettiva intersettoriale ed evidenziando la necessità di rafforzare il ruolo chiave delle relazioni industriali nella governance della transizione giusta in una prospettiva sistemica e multi-stakeholder.