La Transizione Energetica e il ruolo delle relazioni industriali: l'andamento del progetto REJEnerAXion

La transizione energetica gioca un ruolo cruciale nel conseguimento dell'obiettivo a lungo termine di rendere l'Europa climaticamente neutrale entro il 2050. Questo cambiamento significativo non solo offre nuove prospettive economiche attraverso la creazione di occupazioni green, ma implica anche rilevanti adattamenti e cambiamenti. Inevitabilmente, ciò comporterà la perdita di posti di lavoro, sia diretti che indiretti, nei settori legati alla produzione di energia da fonti fossili, con impatti significativi a livello regionale, specialmente nelle aree fortemente dipendenti da carbone e carbonio.
REJEnerAXion si focalizza sullo studio delle trasformazioni nel settore energetico verso energie pulite e sostenibilità, analizzandone gli impatti sulle condizioni lavorative, la struttura occupazionale e i livelli socio-ambientali. Attraverso lo scambio di esperienze e migliori pratiche nelle relazioni industriali, mira a potenziare la competenza delle parti sociali coinvolte, identificando convergenze e divergenze in stati membri europei significativi. Le raccomandazioni pratiche emergeranno per affrontare le sfide della transizione energetica, rafforzando il ruolo delle relazioni industriali nel processo equo di cambiamento energetico a livello nazionale ed europeo.
Il progetto prevede tre meeting transnazionali, di cui uno tenutosi a Madrid il 25 gennaio, un secondo a Roma il 16 giugno, e il terzo e ultimo è programmato a Bratislava a febbraio 2024. L'obiettivo di questi incontri è effettuare una verifica sui risultati delle ricerche, concentrandosi su temi chiave come l'impatto della transizione energetica sull'occupazione, identificazione di barriere e opportunità per rafforzare la cooperazione e il mutuo apprendimento tra i partner.
Per potenziare ulteriormente la diffusione delle informazioni del progetto, dopo il meeting di Roma, sono state pubblicate e verranno pubblicate interviste video bisettimanali sui canali YouTube. In queste interviste, i partner del progetto spiegano i risultati delle loro ricerche e presentano i working papers correlati, i quali saranno anch'essi pubblicati a cadenza bisettimanale sul sito ufficiale del progetto. Attualmente, sono disponibili online le interviste video con annessi working papers relativi alle ricerche condotte in Germania e Spagna.