• Home
  • News
  • Progetto Cooltorise a Parma: Workshop per affrontare la povertà energetica

Progetto Cooltorise a Parma: Workshop per affrontare la povertà energetica

Progetto Cooltorise a Parma: Workshop per affrontare la povertà energetica

 

Il 6 e 7 dicembre scorsi, Parma è stata sede di due importanti workshop dedicati alla povertà energetica, organizzati in collaborazione con il Comune di Parma e gli assistenti sociali della città. Gli eventi, che hanno coinvolto attivamente i partecipanti, hanno fornito spunti significativi per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alle difficoltà quotidiane delle persone in situazioni precarie.

Workshop con il Comune di Parma (6 dicembre)

Il primo workshop, tenutosi in collaborazione con il Comune di Parma, ha messo in evidenza l'importanza di affrontare il cambiamento climatico e di apportare cambiamenti significativi all'interno della città. Durante l'incontro con i dipendenti comunali, è emersa la necessità di porre particolare attenzione alle ondate di calore e di implementare soluzioni concrete per migliorare la situazione energetica e ambientale.

I facilitatori, Fausto Richetti ed Enzo Bertolotti , hanno guidato i partecipanti attraverso tre fasi distinte: la presentazione del progetto Cooltorise, l'analisi della situazione a Parma e la formazione sul progetto Cooltorise. I partecipanti hanno poi avuto l'opportunità di condividere le proprie osservazioni e idee, contribuendo così a plasmare la direzione futura del progetto.

Workshop con gli Assistenti Sociali di Parma (7 dicembre)

Il secondo evento, svoltosi in collaborazione con gli assistenti sociali di Parma, ha affrontato la povertà energetica da un'angolazione più pratica. Gli assistenti sociali, a contatto quotidiano con persone in difficoltà, si sono impegnati a fornire supporto concreto a coloro che si trovano senza acqua, luce e gas.

Durante le due ore di workshop, i facilitatori Fausto Richetti e Laura Musetti hanno esplorato il progetto Cooltorise e hanno coinvolto attivamente i partecipanti nelle discussioni. Le osservazioni emerse hanno sottolineato l'importanza di stabilire rapporti diretti con le persone in stato di povertà energetica, offrendo loro formazione e supporto nelle questioni legate all'energia.

I due eventi hanno anche gettato le basi per il progetto Clever, che si propone di affrontare specificamente le esigenze di due gruppi distinti di beneficiari: famiglie a rischio povertà e famiglie in povertà.

Per le famiglie a rischio povertà, si prevede l'offerta di servizi di consulenza per la ricerca di contratti equi, informazioni su modi di risparmio energetico e consulenza tecnica per migliorare le prestazioni degli immobili. Il coinvolgimento di progetti come Easier e Feasible è considerato un passo significativo. 

Per le famiglie in povertà, si prevede un sostegno economico immediato, formazione culturale e tecnica sull'uso corretto dell'energia, assistenza nella scelta del contratto e miglioramento della qualità dell'abitare. Inoltre, si suggerisce la creazione di fondi di sostegno per far fronte alle emergenze e riconoscimenti di bonus per coloro in stato di bisogno.

Osservazioni e Proposte

Le osservazioni emerse durante gli eventi indicano la necessità di stabilire rapporti più stretti con le persone in povertà energetica, formarle sul tema e valutare energeticamente le loro abitazioni. Gli assistenti sociali, spesso oberati di lavoro, necessitano di risposte di sistema per alleggerire il loro carico.

Le famiglie in difficoltà hanno difficoltà nella scelta dei contratti di fornitura e nel verificare le modifiche proposte dai fornitori. Pertanto, si propone la creazione di contratti convenzionati equi, trasparenti e duraturi. Si suggerisce anche di coinvolgere la polizia locale nell'effettuare verifiche sulla qualità energetica degli immobili in affitto.

In conclusione, questi due workshop hanno rappresentato un passo significativo per affrontare la povertà energetica a Parma. Il coinvolgimento attivo dei partecipanti e le proposte concrete emerse forniranno una base solida per lo sviluppo futuro dei progetti Cooltorise e Clever, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone vulnerabili nella città.

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • ENERGY EFFICIENCY

  • energy poverty

  • EUROPEAN PROJECT

  • POVERTA' ENERGETICA

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

          DURATA: 200 ore di cui 60 ore stage ATTESTATO: frequenza e profitto con certificazione unità di competenza Modulo di iscrizione   Prende il via il 17/02/2025 il corso "Operatore Turistico Esperienziale" organizzato da Aisfor in partenariato con la DMO Beltur Lakes of Rome, …

vedi tutti