ORIGINES

ORIGINES è un progetto di inclusione sociale per 10 giovani di età compresa tra 18 e 29 anni in disagio socio economico (per esempio disoccupazione persistente, nucleo familiare beneficiario di Reddito di Inclusione o Reddito di Cittadinanza, ecc.), residenti o domiciliati nel territorio della Regione Lazio
Per presentare la propria candidatura compilare il modulo che si trova a questo link
l progetto è finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del programma di inclusione sociale del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 ed è realizzato dall'Associazione Temporanea tra CONSOL, Consorzio di Cooperative Sociali ed AISFOR con il supporto di numerosi Enti pubblici e del privato sociale tra i quali:
Distretto Roma 4.3 (Comuni di Bracciano, Trevignano Romano, Anguillara Sabazia, Manziana, Canale Monterano), Distretto Roma F2 (Cerveteri e Ladispoli), Consorzio Intercomunale Valle del Tevere (14 comuni associati), ASL RM4, Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, Associazioni culturali, sportive e del terzo settore, aziende
Un percorso di inclusione e promozione dell'occupabilità di 600 ore in cui è prevista la realizzazione di attività di orientamento, rafforzamento delle competenze e della consapevolezza delle proprie abilità. accompagnamento al lavoro coaching individuale e di gruppo, laboratori didattici neI settorI Green e Blu (agroalimentare, nautica, ambiente, responsabilità sociale ed altri)
Per tutta la durata dell'intervento sarà riconosciuta una indennità di partecipazione di 3600 euro in proporzione alle ore di attività frequentate
L’impegno previsto è in media di 2 massimo 3 incontri di 6 ore a settimana
Le sedi operative sono distribuite nei comuni di Anguillara Sabazia e Trevignano Romano mentre le visite didattiche esterne sono previste prevalentemente nel territorio della Provincia di Roma ed in particolare a Bracciano e Roma
Le attività prendono avvio a settembre 2020 e si concluderanno entro fine maggio 2021
Per presentare la propria candidatura compilare il modulo che si trova a questo link
Per maggiori informazioni è possibile contattarci allo 06/9968896 al 333/2043884 e via email a: info@aisfor.it oppure visita il sito del progetto