Certificazione energetica degli edifici

Dopo l'approvazione della prima edizione conclusa a gennaio 2018, Aisfor organizza 2 nuove edizioni di corso gratuito di "Certificazione energetica degli edifici" destinato esclusivamente a lavoratori autonomi residenti o domiciliati nella Regione Lazio in possesso di Partita IVA.
Il superamento dell'esame sarà abilitante per l'esercizio dell'attività di certificazione energetica degli edifici ai sensi della DGR 398/2017 e del DPR 75/2003 e ss.mm.ii.
I corsi di 80 ore si svolgeranno in aula didattica / informatica nelle sedi di Roma e Anguillara Sabazia (RM) e saranno composti da lezioni di teoria e pratica con una verifica finale accessibile a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste.
L'accesso al corso è gratuito e riservato a 15 partecipanti per ciascuna edizione e consentirà di entrare in contatto con la rete degli operatori Smart-Up ed Assist, i progetti europei per la promozione della cultura del risparmio energetico a beneficio dei consumatori vulnerabili realizzati da Aisfor.
Il calendario didattico prevederà in linea di massima 2 incontri settimanali di 4/6 ore ciascuno con avvio previsto entro maggio 2019 e durata di circa 3 mesi.
Destinatari del corso gratuito sono esclusivamente i lavoratori autonomi residenti o domiciliati nella Regione Lazio in possesso di Partita IVA e di uno dei seguenti titoli di studio:
- Tecnici in possesso di uno dei seguenti titoli (classi di laurea indicate nel DPR 75/2013 e modificate dalla Legge n.9 del 21/02/2014):
• diploma di perito industriale, geometra, perito agrario e agrotecnico
• diploma di laurea triennale o specialistica in ingegneria e architettura
• diploma di laurea specialistica in scienze ambientali, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali ed ambientali e chimica.
- Ogni altro professionista dell’area tecnica anche non iscritto al relativo albo o collegio di appartenenza.
- Tecnici iscritti all'albo o collegio di appartenenza ma non abilitati all'esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi.
I docenti del corso sono professionisti altamente qualificati con esperienza pluridecennale nel settore energetico ed il progetto è promosso da un partenariato rilevante attivato per contribuire a rafforzare il buon esito dell’iniziativa e la capacità di creare collegamenti verso l’esperienza professionale e lavorativa.
Per maggiori informazioni compilare ed inviare la manifestazione di interesse entro il 20 ottobre 2018 cliccando qui