Buone notizie dalla conferenza sulla povertà energetica all'incrocio tra il Pilastro europeo dei diritti sociali e il Green Deal europeo
Il rapporto della Conferenza sulla povertà energetica all'incrocio tra il Pilastro europeo dei diritti sociali e il Green Deal europeo è stato appena pubblicato, e contiene ottime notizie!
Le riflessioni e le idee condivise da rappresentanti di alto livello della società civile organizzata europea, delle istituzioni europee, delle autorità nazionali e locali e del mondo accademico hanno mostrato come la povertà energetica sia ormai considerata un problema cruciale e urgente da affrontare con un approccio integrato e coordinato nell'inquadramento politico dell'Unione Europea.
" Se l'UE non sarà in grad di mantenere le promessa di non lasciare nessuno indietro nell'attuare il suo Patto verde per l' Europa, allora la transizione fallirà".
Kadri Simons, commissario europeo per l'energia
Particolare attenzione è stata dedicata inoltre al ruolo svolto dalla società civile, e alla necessità di avviare azioni politiche pensate in sinergia con la essa e, quindi, con i cittadini stessi, considerati un ingrediente indispensabile per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Green Deal.
"La riduzione della Povertà Energetica non può essere raggiunta senza l'impegno attivo della società civile organizzata europea"
Christa Schweng, presidente del CESE
La conferenza si è concentrata su come la società civile organizzata europea, insieme alle autorità europee, nazionali, regionali e locali, possa unire le forze per combattere la povertà energetica. A questo proposito il modello ASSIST è stato citato come un esempio di successo delle suddette sinergie, con grande orgoglio di AISFOR e dei partner del progetto ASSIST.
Quanto emerso dalla conferenza rappresenta una spinta importante per il lavoro di AISFOR, che prosegue in linea con le urgenze e le necessità emerse dalla discussione. La necessità di garantire l'accesso a standard di vita dignitosi e di contrastare la povertà energetica agendo anche sull'efficientamento degli edifici si riflette nel Progetto TIGER, che mira a migliorare l'efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico.